Come si collegano mal di testa e mal di collo?

Come si collegano mal di testa e mal di collo?

mal di testa mal di collo chiropratica

La cefalea muscolo-tensiva è una sottospecie di mal di testa particolarmente insidiosa, che connette il mal di testa a molte altre cause collaterali, come lo stress, l’ansia, e qualche volta anche il mal di collo.

In termini scientifici: la cefalea muscolo-tensiva può essere a volte di origine cervicale.

Vediamo di approfondire meglio il concetto.

Che cos’è la cefalea muscolo tensiva?

La cefalea muscolo tensiva, che si manifesta spesso nella combinazione di mal di testa e mal di collo (che non è altro che mal di schiena situato nella zona cervicale), è associata a un irrigidimento dei muscoli della testa, che porta alla comparsa del dolore. È un tipo di cefalea comune e può essere scatenata da diversi fattori.

Cause

La causa esatta della cefalea da contrazione muscolare non è nota, ma si ritiene che una serie di fattori centrali e periferici siano coinvolti come fattori scatenanti, come ad esempio l’ansia o stress, l’eccessivo consumo di caffeina o alcolici, il fumo, la disidratazione, l’affaticamento degli occhi, i pasti irregolari o la stanchezza, come anche la postura scorretta che a sua volta causa dolore al collo e al capo.

Si ritiene che questi fattori scatenanti provochino la contrazione dei muscoli e l’accumulo di tensione nella testa, causando il dolore da cefalea.

I sintomi

La cefalea da contrazione muscolare è associata a un dolore bilaterale da lieve a moderato alla testa, il che come abbiamo detto si può associare all’irrigidimento dei muscoli del collo. Il dolore può essere localizzato nella parte posteriore del capo o dietro gli occhi, nella comune manifestazione nota come “cerchio alla testa”. 

I sintomi si risolvono di solito nel giro di poche ore, ma a volte possono durare per alcuni giorni. 

Mal di testa o mal di collo?

La cefalea e la cervicalgia sono in realtà due problematiche che in questo tipo di mal di testa sono correlate strettamente. Anche se sembra difficile stabilire cosa è arrivato prima, se il mal di testa o il mal di collo, per un chiropratico professionista, abituato a concepire il dolore muscolo scheletrico come la manifestazione di un organismo concepito come olistico, è spesso immediata.

In quest’ottica, bisogna parlare di mal di collo molto prima che di mal di testa, e andare quindi ad agire con il trattamento chiropratico direttamente alla radice del dolore.

Altra distinzione: cefalea cronica o episodica

Va ricordato che esistono due tipi principali di cefalea da contrazione muscolare: la cefalea tensiva episodica e la cefalea tensiva cronica. Entrambi i tipi di cefalea sono caratterizzati da un dolore bilaterale di tipo pressorio, tensivo o doloroso, di gravità da lieve a moderata e che non impedisce di svolgere le proprie attività, ma si differenziano per la frequenza dei sintomi.

La cefalea tensiva episodica comporta dei mal di testa di durata compresa tra pochi minuti e una settimana. Invece la cefalea tensiva cronica provoca un dolore che dura oltre la metà dei giorni del mese, e che dura per circa 6 mesi. 

Come risolvere la cefalea muscolo tensiva con la chiropratica 

La chiropratica consente di riportare la colonna vertebrale al suo naturale allineamento attraverso la manipolazione – un trattamento che si svolge senza alcun ausilio di macchine  e tramite una procedura non dolorosa. Un altro vantaggio di questo trattamento, evidente fin dalla prima seduta chiropratica, è che imposta una serie di buone abitudini collaterali al mal di collo e mal di schiena in sé: parlo delle correzioni posturali, ma anche delle prescrizioni di un corretto esercizio fisico che aiuti a prevenire attivamente il mal di schiena sul lungo termine.

L’organismo umano, infatti, è da concepire come un’unità psico-fisica, le cui manifestazioni di dolore sono in realtà spesso non correlate a un trauma localizzato nella zona dolorante.

Il compito del chiropratico è anche trovare le radici del dolore, spesso nascoste, spesso non così evidenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *