Lesione del legamento crociato anteriore del ginocchio e chiropratica

Mi piace ogni tanto dire che “il crociato è una crociata” per noi chiropratici e fisioterapisti.
Scherzi a parte, la lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è uno degli infortuni più comuni e debilitanti per gli atleti e per chi pratica attività fisica intensa.
Purtroppo, è anche un infortunio che va trattato con la dovuta attenzione, per evitare che peggiori e che porti a danni anche permanenti.
Ma non voglio terrorizzare nessuno… Vediamo insieme in cosa consiste la lesione dell’LCA e come la chiropratica può aiutare durante il processo riabilitativo.
La lesione del legamento crociato anteriore
La lesione all’LCA coinvolge uno dei principali stabilizzatori del ginocchio, può compromettere gravemente la mobilità e la stabilità articolare.
Consideriamo che il legamento crociato anteriore è uno dei quattro principali legamenti del ginocchio; si trova al centro dell’articolazione e collega il femore alla tibia. In sostanza, il crociato impedisce il movimento anteriore eccessivo della tibia rispetto al femore e fornisce la stabilità rotazionale che ci serve per svolgere attività quotidiane come correre, camminare, cambiare direzione, saltare, eccetera.
Le lesioni al LCA sono spesso il risultato di movimenti bruschi, come cambi di direzione improvvisi, atterraggi da salti o collisioni dirette, comuni in sport come il calcio, il basket e lo sci, ma anche molti altri.
La diagnosi di una lesione dell’LCA viene generalmente effettuata tramite esami clinici e confermata da tecniche di imaging come la risonanza magnetica (RM).
Trattamento per lesione PCA
Il trattamento può variare in base alla gravità dell’infortunio e alle esigenze specifiche del paziente.
Abbiamo un trattamento conservativo, indicato per lesioni parziali o per pazienti meno attivi, che prevede riposo, fisioterapia e l’uso di tutori.
Se questo trattamento è già stato escluso per il tuo caso, è possibile che ti tocchi la chirurgia. Questo significa anche riabilitazione post-operatoria intensiva.
E qui entra in gioco la chiropratica.
Le sedute dal chiropratico supportano il recupero e la riabilitazione dopo una lesione come quella al legamento crociato anteriore. A seguito di un’analisi funzionale, il tuo chiropratico di fiducia attuerà delle tecniche di manipolazione e mobilizzazione articolare e programmi di esercizi terapeutici personalizzati per migliorare la funzione e ridurre il dolore.
Sto parlando anche di massaggio e terapia miofasciale, che possono ridurre la tensione muscolare, migliorare la circolazione e accelerare la guarigione dei tessuti attorno al ginocchio.
Ma soprattutto, il chiropratico concepisce il corpo come un insieme interconnesso, e va ad agire sulla causa prima del problema, e non solo sui suoi sintomi. Quindi, un chiropratico potrà sviluppare dei programmi di esercizi personalizzati per rafforzare i muscoli intorno al ginocchio, migliorare la propriocezione e la stabilità articolare.
Ma non dimentichiamo la questione dell’educazione.
I chiropratici non curano solo un problema quando si presenta, ma educano anche i pazienti su come prevenire ulteriori lesioni.
Capita molto spesso, anche a sportivi professionisti, di beneficiare moltissimo da un’analisi funzionale chiropratica. Non sai quanti piccoli errori di postura ho corretto, nel corso della mia esperienza da chiropratico-fisioterapista, anche in sportivi ad alti livelli!
Vuoi approfondire l’argomento chiropratica-legamento crociato?
Consiglio la lettura di due articoli:
- “Chiropractic management of a patient with anterior cruciate ligament tear: a case report” (Journal of Chiropractic Medicine, 2015). Lo studio mostra come le tecniche chiropratiche, assieme a un programma di riabilitazione specifico, abbiano contribuito al recupero funzionale di un paziente con lesione del LCA
- “The effectiveness of chiropractic management of musculoskeletal conditions: a systematic review of the literature” (Journal of Manipulative and Physiological Therapeutics, 2016). Questa è una review, ovvero uno studio che riassume altri articoli. Qui si valuta l’efficacia delle tecniche chiropratiche nel trattamento di varie condizioni muscolo-scheletriche, tra cui i disturbi del ginocchio, evidenziando i benefici in termini di riduzione del dolore e miglioramento della funzionalità.
E se hai bisogno di un chiropratico e ti trovi in Emilia-Romagna…
Passa a trovarmi a Rubiera o Bologna!
Una risposta.
[…] le lesioni più comuni ai tendini abbiamo le distorsioni e le lacerazioni, come quelle al legamento crociato anteriore del […]