I consigli del chiropratico

Perché modifichiamo la nostra andatura quando camminiamo?

Potrebbe essere un test da cena con amici, in cui ognuno lancia la propria ipotesi. Perché modifichiamo la nostra andatura quando camminiamo? Verrebbe da dire per modificare la nostra velocità, o per risparmiare energia, o per adattarsi ai diversi tipi di terreno. Proviamo a vedere cosa ci dice l’Intelligenza Artificiale delle reti neurali, in questo…
Leggi tutto

Come fare stretching alla cervicale

Il male al collo è un problema comune, ma ancor più comune con la sedentarizzazione del lavoro. Perché va detto con onestà: il dolore alla cervicale è principalmente causato da posture scorrette, tensioni accumulate nel tempo o periodi prolungati di inattività. Quando NON si tratta di un problema di ernia o di un trauma, lo…
Leggi tutto

I muscoli della schiena: capire il dolore con l’anatomia

Un pasticcere conosce a memoria le proprietà degli ingredienti e i tempi di cottura. Un falegname vede il legno di radica a distanza di metri. Quindi, visto che il mal di schiena prima o poi arriva a tutti, perché ne sappiamo così poco sui muscoli della schiena? Nel mio lavoro quotidiano di chiropratico mi capita…
Leggi tutto

L’importanza dello stretching – e 5 consigli anti-mal di schiena

Hai mai cominciato una lunga camminata senza fare stretching? O magari una bella nuotata al mare, che è durata più del previsto? Lo stretching è un aspetto importantissimo della nostra salute fisica, anche se spesso ce lo dimentichiamo, prima e dopo lo sport.  Cos’è lo stretching Lo stretching, o allungamento muscolare, è una pratica fondamentale…
Leggi tutto

Problemi di coordinazione: cosa c’entra la chiropratica?

I disturbi di coordinazione, noti anche come disprassie, influenzano la capacità di pianificare e eseguire movimenti coordinati e finalizzati in modo efficiente. Sono disturbi complessi, che spesso chi non è del mestiere non riconosce a colpo d’occhio. Quindi, non voglio di certo incentivare l’ipocondria di quelli che mi leggono, ma penso si arrivato il momento…
Leggi tutto

Riabilitazione e I.A.: come possono interagire

Tutti parlano dell’intelligenza artificiale, e ho pensato che fosse il momento di accodarmi e dire qualcosa che riguardasse il mio settore. Verrebbe da chiedere cosa c’entra l’I.A. con la chiropratica, che per sua stessa definizione in Italia non utilizza elettromedicali, e si basa solo sulla manipolazione del paziente. Domanda legittima, e infatti vorrei parlare oggi…
Leggi tutto

Come riusciamo a camminare? Cosa c’entrano i robot?

È una delle attività più spontanee che impariamo durante la nostra vita: riusciamo a camminare di norma già entro il primo anno di vita, con tempi diversi per ognuno. Ma la camminata, per quanto possa sembrare un gesto banale, nasconde una complessa interazione tra sistema nervoso, sistema muscolo-scheletrico, fisiologia e molti altri fattori. Come spesso…
Leggi tutto

Che cos’è la tecnica Gonstead in chiropratica?

Se stai studiando chiropratica o se vuoi sottoporti a un trattamento, probabilmente avrai sentito parlare della tecnica Gonstead. Sto parlando di un metodo specifico di analisi e trattamento sviluppato dal chiropratico Clarence S. Gonstead (1898-1978), che si occupa di diagnosi e cura dei disturbi della colonna vertebrale e delle articolazioni. La sua particolarità?  A mio…
Leggi tutto

Cos’è la valutazione funzionale in chiropratica e fisioterapia

Uno dei concetti fondamentali della fisioterapia, ma anche della chiropratica, è valutazione funzionale. Ne hai sentito parlare e ti piacerebbe approfondire? Oppure vorresti capire se in questo momento ne hai bisogno? Se è il secondo caso, contattami direttamente e facciamo un controllo personalizzato!  Qui di seguito approfondiamo il concetto e cerchiamo di capire cosa si…
Leggi tutto

Digiuno e infiammazione: una nuova scoperta

Un team di ricercatori ha scoperto un nuovo meccanismo attraverso cui il digiuno riduce l’infiammazione, fattore chiave nelle malattie croniche. Lo studio, pubblicato da un gruppo di scienziati dell’Università di Cambridge su “Cell Reports”, rivela che il digiuno aumenta i livelli ematici di acido arachidonico, il quale inibisce l’inflammasoma NLRP3, riducendo di conseguenza l’infiammazione.  Una…
Leggi tutto