Mal di schiena: da chi andare?

Il tempo scorre in modo diverso per chi soffre – che sia in modo acuto o cronico.
Chi deve fare i conti con mal di schiena lancinanti, oppure anche continui intorpidimenti e formicolii, di norma si pone una domanda molto semplice: da chi devo andare per risolvere il mio mal di schiena?
Purtroppo a volte le domande più basilari hanno delle risposte complesse e richiedono un’attenta analisi caso per caso.
In alcuni casi il paziente deve tassativamente passare dalla medicina tradizionale, e poi rivolgersi a un fisioterapista, e poi forse a un osteopata oppure a un chiropratico.
In altri casi ancora, si ha una maggiore scelta: quando i rimedi tradizionali non funzionano, non resta che rivolgersi alle nuove figure del benessere.
Le figure che ruotano attorno al mal di schiena
Innanzi tutto, attenzione alla differenza tra chiropratico e osteopata o a quella tra chiropratico e fisioterapista! Non si tratta solo di definizioni sulla carta, ma di veri e propri approcci diversi a traumi, disturbi e tipologie di trattamento.
Innanzi tutto: vorrei dire che sono tre figure importantissime e che io trovo complementari. Il fisioterapista è la professionalità che meglio si sa occupare del recupero della funzionalità di un muscolo. Lo fa in modi diversi: con la manipolazione, con alcuni esercizi specifici, da svolgere affiancati dal professionista oppure per conto proprio, e con i macchinari elettromedicali.
Il fisioterapista è fondamentale ad esempio quando hai subito un trauma e il mal di schiena è in qualche modo collegato a questo trauma. Assiste in modo ottimale chi è allettato, in carrozzina, o chi esce da un intervento chirurgico.
A fianco del fisioterapista c’è poi il fisiatra, ovvero la figura responsabile dell’intero trattamento, che prescrive farmaci e visite dal fisioterapista stesso, oppure anche dal cardiologo e dal neuroradiologo. Diciamo che tra le due il fisioterapista, che comunque comunica sempre con le altre figure cooperano per il benessere del paziente, è più orientato sul trattamento operativo contro il mal di schiena o qualunque altro disturbo.
Quando fisiatra e fisioterapista non sono sufficienti
A volte il medico di base o il fisiatra che si trovano di fronte un paziente afflitto dal mal di schiena, e che riconoscono caratteristiche trattabili dal chiropratico o dall’osteopata, mandano direttamente il paziente dal chiropratico o dall’osteopata.
Altre volte i mal di schiena emergono non come conseguenza di traumi o incidenti, e quindi i pazienti, non indirizzati dal fisiatra, non sanno chi contattare.
Se fai parte di questo gruppo di pazienti, devo purtroppo ribadire quanto detto all’inizio: non è facile consigliare su due piedi a quale professionista sanitario dovresti rivolgerti.
Anche perché il riconoscimento del disturbo fa parte della professionalità del sanitario in questione!
In conclusione… Da chi andare se si ha mal di schiena?
Il mio consiglio è sempre: dal medico di base. Ricordando sempre che studiare non è mai un male, e quindi ci si può anche rendere conto di cosa fa un chiropratico, di quali sono le specializzazioni dell’osteopata, e quindi andare dal medico di base e magari dal fisiatra preparati.
A volte è necessario provare tutti i trattamenti e valutare per il proprio specifico disturbo qual è quello che effettivamente fa passare il dolore.
Cerca con calma e accetta il fatto che dovrai mantenere alcuni esercizi per il resto della vita. E non scoraggiarti: nella maggior parte dei casi, con il trattamento giusto il mal di schiena si risolve!