A differenza di carboidrati, proteine e grassi, che forniscono energia, i micronutrienti — principalmente vitamine e minerali — non apportano calorie, ma sono indispensabili per una serie di processi vitali. Il problema è che spesso non ci accorgiamo delle carenze di questi elementi importantissimi, ma le conseguenze possono essere anche disastrose. Vi racconto una storia.…
Leggi tutto
Nel campo dell’anatomia e della fisiologia muscolare è importante comprendere le diverse cause dei dolori muscolari. Spesso sento dire “ho l’acido lattico” a persone che sono dolenti a seguito di uno sforzo fisico, magari precedente di qualche giorno. Ora, vorrei spiegare perché NON si tratta di acido lattico, e cosa invece sta accadendo ai vostri…
Leggi tutto
Gli esercizi di rafforzamento muscolare sono attività fisiche mirate ad aumentare la forza, la resistenza e la massa. Quando parli con un personal trainer li sentirai sempre andare a braccetto con l’allenamento cardiovascolare, che però ha un’altra funzione. Oggi vorrei prendermi del tempo per parlare di come gli esercizi di rafforzamento muscolare non siano solo…
Leggi tutto
Nella nostra vita quotidiana lo stress è ormai onnipresente. Pressioni sul lavoro, figli da portare a scuola, preoccupazioni personali o qualsiasi altra ansia della vita moderna… lo stress non è però solo sgradevole, ma può anche influire profondamente sulla nostra salute fisica e mentale. Quel che non molti sanno è che il corpo umano risponde…
Leggi tutto
I tendini sono componenti fondamentali del nostro sistema muscolo-scheletrico, alla pari dei legamenti, delle ossa e dei muscoli. A differenza dei legamenti, che collegano le ossa tra loro, i tendini collegano i muscoli alle ossa. Cosa sono i tendini? I tendini sono fasci di tessuto connettivo molto resistente e flessibile, costituiti principalmente da fibre di…
Leggi tutto
Sono ben più conosciute le ossa e i muscoli, ma anche i legamenti hanno un ruolo fondamentale per la nostra capacità di movimento e la nostra stabilità. Vale la pena approfondirli, anche per affrontare nel modo corretto le emergenze e gli infortuni che li riguardano. Da cosa sono costituiti i legamenti Costituiti da tessuto connettivo…
Leggi tutto
Una postura seduta corretta è fondamentale per prevenire il mal di schiena e mantenere una colonna vertebrale sana. Sedersi bene infatti “scarica” la schiena, ma contribuisce anche a migliorare la circolazione e il benessere generale. In questo breve articolo vorrei semplicemente spiegare come. Inizierò dando dei consigli pratici sulla postura e sulle caratteristiche che dovrebbero…
Leggi tutto
La ricerca scientifica continua a svelare i meccanismi complessi che regolano l’infiammazione e la longevità. In particolare, oggi vorrei parlare di un recente studio che mi ha colpito molto, e che a suo modo può interessare anche la mia professione di fisioterapista e chiropratico, dato che si parla di infiammazioni croniche e del loro rischio…
Leggi tutto
Mi piace ogni tanto dire che “il crociato è una crociata” per noi chiropratici e fisioterapisti. Scherzi a parte, la lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è uno degli infortuni più comuni e debilitanti per gli atleti e per chi pratica attività fisica intensa. Purtroppo, è anche un infortunio che va trattato con la dovuta…
Leggi tutto
Uno dei momenti più critici per un giocatore di basket è, oltre al canestro dell’avversario, la fase di atterraggio dopo un salto. Purtroppo, la discesa dal salto può esporre a vari tipi di infortuni, che proverò a spiegare qui di seguito. Tipi di infortuni da salto nel basket 1) Distorsione della caviglia Alzi la mano…
Leggi tutto
Commenti recenti