Compressioni del nervo: le più comuni

I nervi sono ormai entrati nel linguaggio comune. Dal “mi stai sui nervi” al “mi si è accavallato un nervo”, si sprecano le espressioni che si riferiscono a questa parte fondamentale del nostro organismo rivelando conoscenze anatomiche abbastanza creative.
Però i nervi riguardano costantemente la nostra vita, per una serie di ragioni. Io, da chiropratico e fisioterapista, vorrei parlare di compressioni del nervo perché si tratta di una di problematiche molto comuni tra i miei pazienti.
Dato che spesso manca una conoscenza scolastica di queste patologie, ho deciso di fare una sorta di raccolta delle compressioni del nervo più comuni, in modo che chi ha ricevuto una diagnosi ma non sa come interpretarla riesca a chiarirsi le idee.
Cos’è una compressione del nervo
Il sistema nervoso, tramite principale degli stimoli elettrici che governano il nostro movimento e la nostra percezione, è costituito dal cervello e dai nervi, che si irradiano con vie ben definite dal midollo spinale alla periferia del corpo.
Quando i tessuti circostanti al nervo si gonfiano o subiscono una qualsiasi alterazione morfologica, è possibile che vadano a comprimere il tessuto nervoso.
Quando si parla di compressione del nervo ci si riferisce di norma a due effetti:
1) La perdita di funzionalità del nervo: si avvertono formicolii o perdita di sensibilità nella zona interessata, oppure il muscolo interessato dal nervo inizia ad atrofizzarsi;
2) L’infiammazione del nervo: la zona circostante si gonfia, e ciò porta a sua volta alla perdita di funzionalità della zona interessata dal nervo.
Tutte le compressioni del nervo
Nervo Sciatico
Si parla molto dei dolori della sciatica, una patologia comune e che affligge anche le età giovanili, e a volte anche gli sportivi. Approfondisco l’argomento sciatica qui.
Nervo della spalla – cervicale
Quando una struttura preme su un nervo proveniente dal collo, ciò può causare dolore alla spalla e intorpidimento del braccio e della mano.
Ciò può essere conseguenza di una lesione acuta, oppure di una lenta modifica della propria morfologia corporea, come un’ernia del disco, o un movimento fisico sbagliato, o in qualche caso anche di una cattiva postura.
In qualche caso si parla di radicolopatia cervicale.
La degenerazione o l’ernia del disco possono portare allo schiacciamento di un nervo che passa per la regione cervicale e quindi nella spalla, ed è questa la causa prima del dolore.
Altri sintomi della compressione del nervo della spalla in zona cervicale possono essere dei cambiamenti di sensibilità nello stesso lato della spalla che fa male, o debolezza muscolare nel braccio, nella mano o nella spalla, o anche dolore al collo, soprattutto quando si gira la testa da un lato all’altro, e infine intorpidimento e formicolio alle dita o alla mano.
Non bisogna in ogni caso sottovalutare la cervicalgia e il mal di collo, anche perché spesso possono degenerare in mal di testa, o compensazioni posturali e quindi muscolo-scheletriche, le quali possono a loro volta generare altri dolori e problemi.
Nervo radiale – polso e avambraccio
Il nervo radiale passa lungo tutto il braccio e l’avambraccio, ma è più soggetto a traumi e compressioni nella zona dell’avambraccio, il che produce lo sgradevole sintomo del dolore al gomito.
Progressivamente è possibile che si accumuli fatica nei movimenti che estendono le dita e il polso, e che si verifichi del dolore nel primo e secondo dito della mano, oppure che si verifichino in questa sede delle parestesie, come il formicolio.
Un altro sintomo comune è il dolore al dorso della mano.
Nervo ulnare
Nella parte interna del nostro gomito si trova il canale cubitale, all’interno del quale è situato il nervo ulnare.
Se questo nervo si infiamma, i sintomi possono essere formicolio e intorpidimento dell’anulare e del mignolo, oltre che dolore quando viene utilizzata la mano.
Nervo pudendo
La compressione del nervo pudendo ha origine in zona sacrale e consiste nell’infiammazione del nervo che passa per la regione pelvica, anale e genitale. Le cause non sono così note, ma solitamente questo tipo di infiammazione segue a un trauma.
In conclusione
Vorrei precisare che questo articolo non vuole essere esaustivo di tutte le neuropatie esistenti, ma solo fornire una piccola guida introduttiva a chi si avvicina per la prima volta a questi problemi. Queste mie indicazioni non sostituiscono il consulto del medico.

i studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali; attraverso la formazione complementare, integra la formazione di base nel corso della sua carriera professionale. L’attività professionale viene svolta in strutture sanitarie, pubbliche o private come anche le farmacie, in regime di dipendenza o come libero professionista. La World Confederation for Physical Therapy (WCPT) è l’organizzazione internazionale che rappresenta i fisioterapisti nel mondo, promuovendo l’attività professionale. La WCPT è membro della WHPA (alleanza mondiale delle professioni sanitarie) insieme alle altre organizzazioni che rappresentano i fisioterapisti, gli infermieri, i medici e i dentisti. L’8 settembre è la giornata mondiale della fisioterapia.