Esercizio fisico e mal di schiena

Esercizio fisico e mal di schiena

Esercizio fisico e mal di schiena

La prima preoccupazione di chi soffre di mal di schiena non è di certo quella di impostare un piano di esercizio fisico. Eppure, la ginnastica rimane il migliore alleato contro la maggior parte dei problemi collegati alla colonna vertebrale.
Quindi, esercizio sì o esercizio no?

Vediamo come è possibile risolvere questo paradosso.

Va bene fare esercizio fisico quando si ha mal di schiena?

Questa è una domanda che, in quanto chiropratico e fisioterapista, mi sento spesso rivolgere, soprattutto da persone che non possono fare a meno della loro attività sportiva costante.

È chiaro che una risposta univoca non è possibile: dipende dall’esercizio fisico, e anche dal mal di schiena. In alcuni casi, soprattutto dopo il recupero da un intervento, l’esercizio fisico è prescritto dalla riabilitazione fisioterapica, e fa parte del recupero della funzionalità muscolare.

Però questa non è l’unica occasione in cui l’esercizio fisico è un buon alleato del nostro benessere psico-fisico: dobbiamo considerare che in alcuni casi l’unico rimedio da problemi posturali, fastidi e intorpidimenti a varie parti del corpo è una serie di esercizi costanti e mirati per rafforzare la muscolatura.

Quindi, bisogna fare un distinguo: da un lato c’è chi è già sportivo e deve recuperare la funzionalità muscolare. Dall’altro ci sono persone che pensano che l’attività motoria sia una scelta opzionale, un surplus che si adatta solo a chi è appassionato di sport. Purtroppo non è così: tutti dovremmo inserire nella nostra vita dei momenti per l’attività fisica e motoria, differenziandola in rafforzamento muscolare e cardio.

Vorrei rassicurare chi non è sportivo: non parliamo necessariamente di un corso, uno sport o un allenamento intensivo! Ad esempio, gli esercizi per rafforzare la schiena nella sua sezione lombare, o anche quelli contro la cervicalgia, sono piuttosto semplici e non richiedono troppo tempo.

Da questo momento in poi parleremo di esercizio fisico generico – quindi non conseguente a un’operazione o a un trauma – e che sia mirato a rafforzare prevalentemente i muscoli ossei o quelli che sostengono e favoriscono la funzionalità della colonna vertebrale.

Perché fare un moderato esercizio fisico per proteggere la schiena?

I motivi principali sono due. Il primo è che un esercizio motorio e fisico costante consente di mantenere in regola il livello di infiammazione dell’organismo. Ciò significa che si è lievemente più protetti dagli effetti invalidanti di malattie e infiammazioni, il che potrebbe prevenire alcuni danni all’apparato muscolo scheletrico.

La seconda ragione per cui l’esercizio fisico è importante è ovviamente il rafforzamento della muscolatura, che circonda e sostiene ossa e articolazioni e attutisce i colpi.

Una muscolatura solida può ad esempio prevenire distorsioni, ma anche traumi alla colonna vertebrale dovuti a cadute e movimenti errati. In generale, dobbiamo immaginare i muscoli come una gabbia solida che protegge le ossa e conferisce l’elasticità sufficiente a evitare gli urti più comuni. In più, in generale un corpo allenato reagisce spontaneamente meglio a situazioni impreviste, come appunto le cadute.

Infine, per capire l’importanza dell’esercizio fisico per il mal di schiena dobbiamo risalire alle più comuni cause di quest’ultimo.

Le cause del mal di schiena

Tra le cause più comuni del mal di schiena possiamo annoverare le questioni posturali. È noto come alcuni esercizi posturali tendano a correggere quelle che spesso sono cattive abitudini nel modo di sedersi, o di sollevare e movimentare carichi. Imparare a coordinare i movimenti è uno dei risultati principali dell’attività sportiva regolare in generale, e a maggior ragione degli esercizi mirati.

Leggi anche: Da chi andare quando si ha mal di schiena?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *