Chi ha paura della sciatica? Ecco qualche informazione utile

Chi ha paura della sciatica? Ecco qualche informazione utile

sciatica

La sciatica è una patologia subdola, che coglie spesso alla sprovvista e che arriva a compromettere anche pesantemente la vita quotidiana. In sostanza, si tratta di una patologia che si presenta solitamente con dolore alla schiena e alle gambe, con origine dal nervo sciatico. 

Dove si trova il nervo sciatico?

Il dolore che si sviluppa lungo il tragitto del nervo sciatico ha quindi il nome di “sciatica”. Per essere più precisi, il nervo sciatico inizia nella parte inferiore della colonna vertebrale, quindi attraversa l’anca, scende nel gluteo e poi continua nella parte posteriore della gamba fino al piede. Molti lo conoscono come un generico mal di schiena, ma la sciatica si può presentare con irradiazione molto più ampia, e soprattutto può manifestarsi anche come formicolio e a volte intorpidimento della gamba. Qualcuno presenta solo il dolore lombare, altri invece percepiscono distintamente la sensazione di avere degliaghi conficcati nella pelle.

Insomma, la sciatica non è di certo un disturbo piacevole, soprattutto per chi la deve sopportare da tempo, o per chi la viva in fase acuta.

Come capire se si ha la sciatica

La maggior parte delle persone che hanno esperienza di sciatica nota un miglioramento dei sintomi con il tempo, perlopiù in seguito a un trattamento, ma anche in maniera naturale.

In ogni caso, se il dolore si presenta come forte e se lo si riconosce immediatamente come dolore al nervo sciatico, è il caso di rivolgersi subito al medico, perché potrebbe peggiorare rapidamente.

Alcuni problemi collaterali sono piuttosto gravi, ad esempio il controllo della vescica o dell’intestino, l’intorpidimento generale, ma anche la debolezza.

Cause della sciatica

La sciatica è sempre causata dalla pressione indebita di un corpo contundente contro il nervo sciatico. Il corpo contundente può anche essere – nel migliore dei casi – un portafogli che per abitudine viene sempre messo nella tasca posteriore dei pantaloni. 

Le cause sono anche traumi alla colonna vertebrale, oppure la presenza di speroni ossei o altre escrescenze, o anche l’alterazione della muscolatura del gluteo. 

Non è sempre possibile diagnosticare con esattezza la causa del dolore, anche perché la colonna vertebrale è soggetta a una serie molto ampia di micromodifiche dovute all’età, ed è difficile tracciarle tutte.

In via preventiva ci sono però tante buone pratiche per evitare il riemergere del dolore al nervo sciatico.

Fattori di rischio/Prevenzione

I fattori di rischio per la sciatica sono:

  • obesità
  • postura
  • sollevamento di pesi
  • sedentarietà

Oltre a cercare di evitare questi fattori di rischio, può essere utile se ci si sottopone a un trattamento per la sciatica chiedere anche degli specifici esercizi di mantenimento.

Spesso si tende a trascurare il fatto che la nostra colonna vertebrale ha bisogno di un costante rinforzo osseo per mantenersi in buona salute. Può sembrare una precauzione eccessiva, ma i risultati di un mantenimento del tono muscolare sono evidenti, oltre al fatto che aiutano anche per molte altre patologie.

Cerchi un trattamento contro la sciatica?

Contatta un chiropratico e scopri cosa puoi fare per alleviare il tuo dolore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *