A differenza di carboidrati, proteine e grassi, che forniscono energia, i micronutrienti — principalmente vitamine e minerali — non apportano calorie, ma sono indispensabili per una serie di processi vitali. Il problema è che spesso non ci accorgiamo delle carenze di questi elementi importantissimi, ma le conseguenze possono essere anche disastrose. Vi racconto una storia.…
Leggi tutto
Nel campo dell’anatomia e della fisiologia muscolare è importante comprendere le diverse cause dei dolori muscolari. Spesso sento dire “ho l’acido lattico” a persone che sono dolenti a seguito di uno sforzo fisico, magari precedente di qualche giorno. Ora, vorrei spiegare perché NON si tratta di acido lattico, e cosa invece sta accadendo ai vostri…
Leggi tutto
Gli esercizi di rafforzamento muscolare sono attività fisiche mirate ad aumentare la forza, la resistenza e la massa. Quando parli con un personal trainer li sentirai sempre andare a braccetto con l’allenamento cardiovascolare, che però ha un’altra funzione. Oggi vorrei prendermi del tempo per parlare di come gli esercizi di rafforzamento muscolare non siano solo…
Leggi tutto
I tendini sono componenti fondamentali del nostro sistema muscolo-scheletrico, alla pari dei legamenti, delle ossa e dei muscoli. A differenza dei legamenti, che collegano le ossa tra loro, i tendini collegano i muscoli alle ossa. Cosa sono i tendini? I tendini sono fasci di tessuto connettivo molto resistente e flessibile, costituiti principalmente da fibre di…
Leggi tutto
Sono ben più conosciute le ossa e i muscoli, ma anche i legamenti hanno un ruolo fondamentale per la nostra capacità di movimento e la nostra stabilità. Vale la pena approfondirli, anche per affrontare nel modo corretto le emergenze e gli infortuni che li riguardano. Da cosa sono costituiti i legamenti Costituiti da tessuto connettivo…
Leggi tutto
Una postura seduta corretta è fondamentale per prevenire il mal di schiena e mantenere una colonna vertebrale sana. Sedersi bene infatti “scarica” la schiena, ma contribuisce anche a migliorare la circolazione e il benessere generale. In questo breve articolo vorrei semplicemente spiegare come. Inizierò dando dei consigli pratici sulla postura e sulle caratteristiche che dovrebbero…
Leggi tutto
Mi piace ogni tanto dire che “il crociato è una crociata” per noi chiropratici e fisioterapisti. Scherzi a parte, la lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è uno degli infortuni più comuni e debilitanti per gli atleti e per chi pratica attività fisica intensa. Purtroppo, è anche un infortunio che va trattato con la dovuta…
Leggi tutto
Tutti parlano dell’intelligenza artificiale, e ho pensato che fosse il momento di accodarmi e dire qualcosa che riguardasse il mio settore. Verrebbe da chiedere cosa c’entra l’I.A. con la chiropratica, che per sua stessa definizione in Italia non utilizza elettromedicali, e si basa solo sulla manipolazione del paziente. Domanda legittima, e infatti vorrei parlare oggi…
Leggi tutto
È una delle attività più spontanee che impariamo durante la nostra vita: riusciamo a camminare di norma già entro il primo anno di vita, con tempi diversi per ognuno. Ma la camminata, per quanto possa sembrare un gesto banale, nasconde una complessa interazione tra sistema nervoso, sistema muscolo-scheletrico, fisiologia e molti altri fattori. Come spesso…
Leggi tutto
Se stai studiando chiropratica o se vuoi sottoporti a un trattamento, probabilmente avrai sentito parlare della tecnica Gonstead. Sto parlando di un metodo specifico di analisi e trattamento sviluppato dal chiropratico Clarence S. Gonstead (1898-1978), che si occupa di diagnosi e cura dei disturbi della colonna vertebrale e delle articolazioni. La sua particolarità? A mio…
Leggi tutto
Commenti recenti