Ammettiamolo: lavorare da casa può essere una fatica fisica immane. Chi soffre di low back pain, cervicale, sciatalgia e chi più ne ha più ne metta, lo sa bene: mentre prima bisognava prestare attenzione solo agli allenamenti o alla posizione durante il sonno, con il lavoro da casa si apre la strada a tutta una…
Leggi tutto
Il fisioterapista è il professionista sanitario laureato in fisioterapia che elabora ed attua gli interventi diretti alla prevenzione, alla valutazione funzionale (o diagnosi funzionale), alla cura e alla riabilitazione delle patologie o disfunzioni nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali. Secondo profilo professionale, codice deontologico e leggi integrative, il fisioterapista si occupa della prevenzione, diagnosi funzionale, cura e riabilitazione dei disturbi conseguenti a eventi patologici di varia natura, congeniti od acquisiti, e l’attività può essere svolta autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie. Il fisioterapista, nell’ambito delle proprie competenze:
-Valuta e individua il bisogno di salute del paziente, se necessario lavorando anche in équipe multidisciplinare;
-Pratica autonomamente, con responsabilità e titolarità, attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, neuromuscolari e biomeccaniche di tutte le articolazioni e muscolatura della colonna vertebrale;
-Propone l’adozione di ausili, addestra il paziente al loro uso e ne verifica l’efficacia;
-Verifica le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale.
Il fisioterapista svolge la sua attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali; attraverso la formazione complementare, integra la formazione di base nel corso della sua carriera professionale. L’attività professionale viene svolta in strutture sanitarie, pubbliche o private come anche le farmacie, in regime di dipendenza o come libero professionista. La World Confederation for Physical Therapy (WCPT) è l’organizzazione internazionale che rappresenta i fisioterapisti nel mondo, promuovendo l’attività professionale. La WCPT è membro della WHPA (alleanza mondiale delle professioni sanitarie) insieme alle altre organizzazioni che rappresentano i fisioterapisti, gli infermieri, i medici e i dentisti. L’8 settembre è la giornata mondiale della fisioterapia.
© 2025 Chiropratico a Reggio Emilia e Modena - Nicola Notari
Commenti recenti