PATOLOGIE TRATTATE

ERNIA DEL DISCO

L’ernia del disco o ernia discale consiste in uno schiacciamento o rottura dei dischi intervertebrali. Questi dischi, costituiti per l’80% da acqua e per il 20% da tessuto gelatinoso, sono importantissimi per garantire alla colonna vertebrale di svolgere i movimenti in sicurezza, tutelando le vertebre da compressioni e rotture.
Proprio per questo motivo l’ernia discale è una patologia così critica, che necessita di una diagnosi quanto più precoce possibile.

Il chiropratico non solo collabora con altri professionisti della sanità per contribuire al trattamento dell’ernia discale, ma aiuta anche ad apportare correzioni posturali ed esercizi fisici mirati per rafforzare i muscoli del torso e del collo, onde prevenire possibili future ernie del disco.

VERTIGINI

Diverse patologie si manifestano con i sintomi di vertigini. Quel che conta per impostare un buon trattamento è individuare quanto prima la causa della vertigine.
La chiropratica è una disciplina olistica, ovvero che concepisce l’organismo umano come un’entità. Per questo la chiropratica aiuta così tanto i pazienti affetti da vertigine, spesso invalidati nello svolgimento delle loro attività quotidiane.

patologie chiropratica bologna

CERVICALGIA

La “cervicale” o per meglio dire “cervicalgia”, è un dolore che può avere diversa natura, ma che è sempre situato a ridosso delle vertebre cervicali. Da un lato sorge l’ipotesi dell’ernia al disco, mentre d’altra parte potremmo avere delle compensazioni messe in atto dal collo per contrapporsi a degli altri sbilanciamenti posturali. In ogni caso, l’aggiustamento delle sublussazioni della colonna vertebrale, carattere tipico della chiropratica, aiuta anche per questa patologia. La manipolazione chiropratica può apportare un sollievo consistente fin dalle primissime sedute, senza bisogno di alcun trattamento doloroso.

LOMBALGIA

Sono molti i fattori di stress che possono portare allo sviluppo di una sgradevolissima patologia: la lombalgia. A causa dei numerosi fattori correlati alla lombalgia e della bassa specificità della diagnostica per immagini e delle iniezioni, i metodi diagnostici per questa condizione continuano a essere oggetto di controversie. La chiropratica aiuta prima di tutto a identificare le radici della lombalgia e a trattare il paziente con dolore alla parte inferiore della schiena. Dopodiché, anche in accordo con altri professionisti sanitari come il fisioterapista, il chiropratico può impostare un programma di esercizi costanti atti a mantenere il benessere psicofisico e evitare che la lombalgia si ripresenti in futuro.